Noto: taglio del nastro della mostra “Et et” al Convitto delle Arti Noto Museum

Noto, 19 giugno 2017 – Dal 17 giugno al 31 agosto il Convitto delle Arti Noto Museum ospita “ET ET (…sia l’una che l’altra)”, l’esperienza romana di Danilo Bucchi, Alessandro Cannistrà, Pietro Ruffo e Maurizio Savini e quella siciliana di Alessandro Bazan, Francesco Lauretta, Andrea Di Marco e Fulvio Di Piazza

L’esperienza romana di Danilo Bucchi, Alessandro Cannistrà, Pietro Ruffo e Maurizio Savini e quella siciliana di Alessandro Bazan, Francesco Lauretta,Andrea Di Marco e Fulvio Di Piazza saranno ospitate, fino al 31 agosto, al Convitto delle Arti Noto Museum, l’ex Convitto Ragusa ora trasformato nel Museo di Noto. La mostra “ET ET (…sia l’una che l’altra)” è curata da Giuseppe Stagnitta, con il patrocinio del Comune di Noto ed è prodotta da Fenice Company Ideas.

Un progetto collettivo che verrà sviluppato da ogni singolo artista in un percorso personale, otto sale per otto artisti: il primo gruppo, quello romano, ha inaugurato il 17 giugno per concludere il 20 luglio e il secondo gruppo siciliano inaugurerà il 21 luglio per concludere il 31 agosto 2017.

Nel cortile del Museo sono state presentate, inoltre, 2 statue di Domenico Pellegrino che rimarranno esposte fino a chiusura del Museo il 30 settembre.

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia e consiste nell’interazione tra due tesi o princìpi contrapposti, che classifica secondo logica ogni realtà descrivendola non solo in sé stessa, ma anche in rapporto al suo contrario. Il principio di non contraddizione dichiara che in un sistema di logica sia vera una affermazione e anche la sua negazione. Bianco e nero non scaturiscono da una superiore e comune Idea di Colore, ma scaturirebbero l’uno dall’altro, per dare luogo soltanto alla fine, attraverso la loro contrapposizione, all’Idea che li comprende: tesi e antitesi possono logicamente convivere in un et et («sia l’una che l’altra»)”.

Nel mese di settembre inaugurerà la mostra personale di Agostino Arrivabene nella Sala Volte per concludersi il primo di ottobre.

Contemporaneamente nella Sala (B) del piano superiore del Museo si svilupperà una programmazione parallela, nel mese di agosto inaugurerà la mostra collettiva dal titolo The World from a different prospective: Polish Contemporay Paintings esporranno gli artisti: Edyta Sobieraj, Zbigniew Sprycha, Tamara Berdowska, Leszek Oprządek e Bartłomiej Radosz. Nel mese di settembre le due mostre di Sergio Fiorentino e Marco Tamburro.

dav

dav
Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: