(VIDEO)Noto: presentata “Documentaria” dal 14 al 23 novembre

Presentata ufficialmente stamattina, in conferenza stampa, la Rassegna “Documentaria Noto 2014”, ideata e organizzata dal Collettivo di produzione cinematografica“FrameOff” con il network Documentaristi siciliani. L‘evento, patrocinato dagli Assessorati alla Cultura e al Turismo e Spettacolo del Comune di Noto, dalla presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana e dalla III Commissione Attività Produttive, si svolgerà dal 14 al 23 novembre e ha come obiettivo quello di presentare le bellezze del territorio di noto attraverso una rassegna di documenti. Ha aperto la conferenza stampa l’Assessore alla Cultura Cettina Raudino:”Crediamo molto in questa proposta culturale per la Città ed il territorio, in un periodo dell’anno in cui si deve scommettere su particolari manifestazioni per attrarre turisti e visitatori. Ed in realtà, dalla fine dell’estate non abbiamo interrotto le nostre proposte, registrando anche più eventi in una stessa settimana, con grandi riscontri in termini di presenze e di gradimento”. A prendere la parola poi è stato il vice Sindaco ed Assessore al Turismo e allo Spettacolo Frankie Terranova. “Documentaria è un’iniziativa importante prima di tutto per la qualità dei lavori proposti – ha detto Terranova – e per il valore che il documentario ha in sè. Con queste produzioni si entra davvero nella nostra realtà, raccontandola così com’è, e già dalla prima edizione è venuta fuori con forza, la valenza sociale ed artistica che ha spinto me e l’Assessore Raudino a puntare decisi su questa manifestazione. Vorremmo che, grazie al lavoro ed alla professionalità del collettivo FrameOff, possa diventare un punto di riferimento per autori, registi e tutto quanto è il variegato mondo dei documentari”. A raggiungere Sala degli Specchi anche Corrado Bonfanti. “Documentaria è un progetto ampio – ha detto il primo cittadino . ma ci sono due aspetti fondamentali: il primo è riferito alla natura del documentario e cioè un percorso virtuoso della conoscenza, e senza la conoscenza non vi è sviluppo. Il secondo aspetto è invece legato alla proposta turistica che ci  interessa portare avanti in Città. Potremmo indicarla “a stella”, partendo da un punto centrale va a coinvolgere tutta una serie di aspetti quali: turismo culturale, sviluppo economico, senza confini”. E poi rivolgendosi a tutto il Collettivo FrameOff ha dichiarato: “Il vostro lavoro è tanto apprezzato e sarà un supporto, un esempio e uno sprono per i talenti, per il territorio e la nostra città”. E dopo gli amministratori è stata la volta degli organizzatori, partendo da Francesco Di Martino: “Nelle 10 giornate di Rassegna 6 saranno dedicate alla proiezione dei 12 film documentari. Una proposta eterogenea di registi siciliani, ma non solo. Due per sera (venerdi 14, sabato 15, domenica 16, venerdi 21, sabato 22, e l’ultima domenica 23) alle ore 19 ed alle ore 21,15. Le singole proiezioni saranno seguite dal dibattito tra regista e il pubblico presente in Teatro. Una formula che è piaciuta molto nella prima edizione e che quindi è stato un caposaldo da cui ripartire nella strutturazione di Documentaria Noto 2014. Vorrei ricordare, infine, che non sono tante le Rassegne di questo tipo e che in primavera siamo riusciti a proiettare i documentari davanti a 70-100 persone, che, credetemi, sono numeri davvero importanti”. A seguire l’intervento del Direttore Artistico ed autrice dello splendido logo di Documentaria Noto 2014, Licia Castoro: “Avendo scelto come nome della Rassegna Documentaria ho pensato alla visione del mondo fantastico dove una bambina porta avanti il suo sogno, il palloncino (ovviamente a forma di antica “pizza” con pellicola) simbolo della curiosità e della sorpresa”. La Castoro ha anche presentato il sito internet www.documentarianoto.it, dove ci sono tutte le informazioni sulla Rassegna, un catalogo online, i moduli per l’iscrizione ai workshop e anche la possibilità di interagire con gli organizzatori, anche attraverso Twitter e Facebook. La conferenza stampa si è poi ulteriormente arricchita dall’intervento di Giuseppe PortuesiFrancesco Valvo e Alessandro Aiello (Canecapovolto).
Ilaria Greco
È
Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: