Siracusa, Consiglio comunale: approvato il Regolamento sugli impianti termici

Siracusa, 19 novembre 2015 – Il Consiglio comunale, nella seduta di ieri sera, ha approvato l’articolato del nuovo “Regolamento degli accertamenti e delle ispezioni sugli impianti termici degli edifici”.

La discussione è stata preceduta da un dibattito in merito all’Ufficio Energia e ai suoi compiti, nonché sulla legittimazione dei componenti a partecipare alla seduta. Sono intervenuti i consiglieri Milazzo, Princiotta e Castagnino. É toccato al presidente del Consiglio, Armaro, e all’assessore all’Ambiente, Coppa, rispondere sia sulla legittimazione della presenza in aula e sia sulla titolarità ad intervenire da parte l’Ufficio stesso.

Il Regolamento disciplina in particolare l’uso delle caldaie sotto l’aspetto, soprattutto, della loro corretta manutenzione ai fini del contenimento dei consumi energetici su tutto il territorio comunale. Con la sua adozione l’Ente adempie ad una serie di prescrizioni normative che hanno un carattere di omogeneità su tutto il territorio siciliano, mettendo in ordine la materia degli accertamenti e delle ispezioni degli impianti termici degli edifici. L’obiettivo è quello di costituire un vero e proprio catasto degli impianti termici sull’intero territorio, ottenendo di conseguenza un controllo sulle emissioni di CO2 in atmosfera.

Il Comune di Siracusa sarà l’autorità competente e potrà effettuare le ispezioni, direttamente con proprio personale o affidare il servizio ad un organismo esterno. L’ispezione comprende, tra l’altro, una “Valutazione di efficienza energetica del generatore, una stima del suo corretto dimensionamento rispetto al fabbisogno energetico per la climatizzazione invernale ed estiva dell’edificio con riferimento al progetto dell’impianto; e una consulenza sui possibili interventi atti a migliorare il rendimento energetico dell’impianto in modo economicamente conveniente”.

I cittadini dovranno rivolgersi ai loro installatori e manutentori di fiducia per effettuare un controllo periodico dei loro impianti. A loro volta i manutentori redigeranno un apposito rapporto di controllo dell’efficienza energetica che sarà inserito sul sito del “Catasto degli impianti termici regionale”, il CITE.

Rispetto alla proposta iniziale, il Regolamento è stato modificato nel corso del dibattito con l’approvazione di emendamenti a firma dei consiglieri Milazzo, Firenze e Sorbello migliorativi dell’impianto e finalizzati ad “un’opportuna riduzione delle tariffe per le fasce sociali più deboli”.

Non sono stati trattati gli altri due punti posti all’ordine del giorno: il regolamento che istituisce e disciplina “L’albo delle Libere forme associative” ed il regolamento per l’istituzione della figura di “Ispettore ambientale comunale volontario”. Il Consiglio se ne occuperà, in aggiornamento di seduta, lunedì 30 novembre, alle 18.30

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: