Eventi e CulturaLentiniNewsPachinoProvincia di SiracusaSiracusa

164° anniversario della fondazione della Polizia di Stato: il Questore incontra studenti di Siracusa, Pachino e Lentini

Siracusa, 18 maggio 2016 – In preparazione delle celebrazioni del 164° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, che si terranno giovedì 26 maggio,  la Questura di Siracusa ha organizzato 3 incontri con delle rappresentanze di alcune scuole degli istituti della provincia, per meglio condividere con le nuove generazioni il motto: “esserci sempre tra e per la gente”.

In particolare, d’intesa con l’Istituzione scolastica provinciale aretusea, sono state individuate delle scuole – polo site a Lentini, Pachino e Siracusa dove si terranno dei seminari divulgativi a cui parteciperanno il Questore Mario Caggegi, Agnello, Vicario  del Questore ed altri funzionari della Questura e dei Commissariati di P.S. interessati.

Gli incontri si svolgeranno: a Lentini, il 19 maggio presso l’auditorium dell’Istituto Scolastico Polivalente; a Pachino il 20 maggio presso il Liceo Scientifico “Michelangelo Bartolo”; a Siracusa il 24 maggio presso il Liceo Classico “Tommaso Gargallo”.

In queste conferenze, che segnano la chiusura annuale del progetto realizzato dall’ Ufficio per la Comunicazione che ha realizzato oltre 50 incontri formativi, saranno proposti agli studenti coinvolti degli spunti di riflessione sui temi che più di altri caratterizzano il nostro territorio, come la lotta alla criminalità e riaffermazione del principio di legalità, la gestione dell’immigrazione irregolare ed il ruolo della donna nella Polizia di Stato.

Nella circostanza porteranno anche il loro prezioso contributo le principali associazioni onlus che da sempre affiancano  la Polizia di Stato nelle varie campagne di sensibilizzazione e denuncia, nella condivisa convinzione della primaria importanza di promuovere – specie nelle fasce più giovani – la cultura della legalità e del rispetto delle regole.

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: